Habitus

Fidei

 

Jacopo Zanguidi detto Bertoja (1544 – 1574), Madonna della Misericordia, stendardo processionale 1564

Le vesti delle confraternite

Guercino, Ritorno del figliol prodigo, 1619

Le vesti delle confraternite

Un cammino tra arte, storia e fede

Cecco di Pietro, San Simone, Crocifissione, bandinella, 1373-74,
Museo Nazionale di San Matteo, Pisa. Particolare.

Un cammino fra arte, storia e fede

Per comprendere il senso dell’abito — o del «sacco» — confraternale è necessario, a mio avviso, comprendere anzitutto l’importanza dell’abito in generale, di «ogni» abito, e accostare poi il tema alla luce dell’insegnamento cristiano.

Lorenzo Cantoni, 2024

Le tappe

Pisa, Palazzo Lanfranchi
Inaugurazione: 9 maggio 2025

La mostra Habitus Fidei muove i suoi passi da Pisa, nella suggestiva cornice di Palazzo Lanfranchi e al Museo Nazionale San Matteo.

Pisa, Museo Nazionale San Matteo

Inaugurazione: 9 maggio 2025

Così, di qua e di là dall’Arno, è possibile scoprire qualcosa in più sul viaggio che le vesti delle confraternite hanno fatto nei secoli.

Lucca, Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata

Inaugurazione, settembre 2025

Dopo Pisa, la mostra si sposta a Lucca a fine estate, dove trova casa nella Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata e dove rimane prima di trasferirsi per l’ultima tappa…

Lugano, Villa Ciani

Inaugurazione 7 novembre 2025

Infine, la mostra raggiunge il lago di Lugano. L’ultimo appuntamento è nella suggestiva cornice del Parco Ciani, dove Habitus Fidei è inaugurata il 7 novembre.

I curatori

Direttore della Cattedra UNESCO dell’Università della Svizzera italiana

Laureato in Filosofia, ha conseguito un dottorato di ricerca in ambito formativo. È professore presso l’USI – Università della Svizzera italiana (Lugano, Svizzera), Facoltà di comunicazione, cultura e società, dove è direttore dell’Istituto di Tecnologie Digitali per la Comunicazione e responsabile della UNESCO chair in ICT to develop and promote sustainable tourism in World Heritage Sites, istituita all’USI dal 2013. È membro del board di WHES – World Heritage Experience Switzerland e direttore del Master in Digital Fashion Communication, realizzato in collaborazione con l’Università Sorbona (Paris 1 Panthéon-Sorbonne) e direttore del Master in International Tourism.

Alessandro Tosi

Direttore Scientifico del Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi

Svolge la sua attività didattica e di ricerca nel Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa come professore di Storia dell’Arte moderna. Presidente del Corso di studio in “Scienze dei Beni Culturali” dal 2003 al 2006, presidente del consiglio aggregato dei Corsi di laurea in “Scienze del Turismo” e “Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici Mediterranei” dal 2008 al 2014 e dal 2021 al 2023, attualmente è Vicepresidente del Sistema Museale di Ateno dell’Università di Pisa. Dal 2007 è Direttore Scientifico del Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi (Comune di Pisa, Università di Pisa), struttura che ospita le collezioni del Gabinetto Disegni e Stampe dell’Università di Pisa.

Partner

Comune di Pisa
Università di Pisa
Museo della Grafica
Museo nazionale di San Matteo
USI - Università della Svizzera italiana
UNESCO Chair in ICT to develop and promote sustainable tourism in World Heritage Sites
Arcidiocesi di Pisa
Arcidiocesi di Lucca
Arcidiocesi di Pisa
Forum Paneuropeo delle Confraternite
Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d'Italia
Unione delle Confraternite della Diocesi di Lugano